Mastectomia
 
La mastectomia descrive l'asportazione del tessuto mammario ed è una procedura importante che viene utilizzata per diverse indicazioni. Queste includono il cancro al seno, la ginecomastia maschile e l'intervento di chirurgia di affermazione di genere per la disforia di genere. L'intervento può avere un effetto duraturo sull'immagine di sé e sul benessere della paziente e richiede una preparazione sia medica che emotiva.
 
 
 
beautyprotect | Mastectomia - informazioni e consigli
 
Descrizione della procedura
Durante una mastectomia, il tessuto mammario viene asportato completamente o parzialmente, a seconda dell'indicazione medica. In particolare, nell'intervento di riassegnazione di genere, noto come "chirurgia superiore", il seno femminile viene modellato per assumere un aspetto maschile. Vengono utilizzate tecniche chirurgiche speciali, diverse da quelle impiegate per altre indicazioni. L'obiettivo dell'intervento è quello di preservare la sensibilità del capezzolo e dell'areola, adattando al contempo la forma del seno a quella maschile, e di utilizzare tecniche di tecniche di riduzione delle cicatrici. Queste tecniche specifiche garantiscono il mantenimento della sensibilità naturale e un risultato estetico il più possibile con cicatrici minimali. Questo differisce in modo significativo da altri interventi di mastectomia, che si concentrano meno sui dettagli estetici.
 
Consigli per prepararsi alla mastectomia
Una preparazione accurata è fondamentale per la buona riuscita dell'intervento. Prima di una mastectomia, è necessario assicurarsi di seguire una dieta equilibrata ed evitare alcol, nicotina e farmaci anticoagulanti per almeno due settimane prima dell'intervento, per ridurre al minimo il rischio di emorragie post-operatorie. Anche un riposo e un rilassamento sufficienti prima dell'intervento sono utili. È importante informare il medico di tutti i farmaci e gli integratori alimentari che si stanno assumendo. Se hai bisogno di assentarti dal lavoro, programmalo per tempo, poiché il medico curante non rilascia un certificato medico se l’intervento è puramente estetico e non c’è una motivazione medica
 
Cosa considerare dopo una mastectomia
Dopo una mastectomia, inizia la fase di recupero, la cui durata varia a seconda del tipo di intervento e del recupero individuale. Evitare gli sforzi fisici e seguire scrupolosamente le istruzioni del medico per la cura post-operatoria, soprattutto per quanto riguarda il trattamento delle cicatrici. La doccia è solitamente possibile a partire dal secondo giorno, mentre si dovrebbero evitare bagni e saune per diverse settimane. Le attività fisiche leggere possono spesso essere riprese dopo due o tre settimane. Per favorire il processo di guarigione, è necessario mangiare cibi antinfiammatori e continuare a evitare alcol e nicotina.
 
I nostri Clienti sono al primo posto. Siamo a disposizione per ogni domanda o consulenza personale.